Compagnia FRaGILePOeSIa
|fb:
  • Home
  • Compagnia
    • Ines Ambrosini
    • Andrea Butera
    • Collaboratori
    • Gallery
  • Spettacoli
    • Bolero
    • Ce n'est pas un reve
    • Il Rito della Primavera
    • Due di due...
    • Echi di Zagare
    • Futurinverosimili
    • Hoppipolla
    • Soutien. L'attesa e il suo contrario
    • Finchè l'uomo si scopre lupo
    • Crisalide # 3
    • Baia
  • progetto IL POPOLO DANZA!
    • Vuol ballare con me?
    • Tarassaco & Bonarda
    • V.I.R.U.S. popolare
  • Laboratori
    • Danze popolari
    • Indaco Lab
  • News e Date
  • Contatti
Immagine
IDEAZIONE E REGIA: 
Andrea Butera

INTERPRETI: 

Ines Ambrosini, Andrea Butera, Santina Cardelli, Tommaso Dossena, Stefano Graziano, Laura Lauridia, Manuela Manueddu, Gabriella Monaco, Matteo Stefania 


MUSICA DAL VIVO:
Instamblemates

CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DEL GRUPPO WE-FOLK LIBERO CONTATTO

IL RITO DELLA PRIMAVERA promo Compagnia FRaGILePOeSIa from fragilepoesia on Vimeo.

La Compagnia FRaGILePOeSIa propone una rivisitazione della celeberrima “Sacre du Printemps” di Igor Stravinskij in chiave popolare. Una rilettura sgangherata, stravagante, visionaria, fuori dalle righe e vagamente ironica che prevede l’utilizzo di oggetti quotidiani come giornali, cellophane per imballaggio, vestiti e abatjour. Gli interpreti molto differenti tra loro per età, stile, background metteranno in scena il loro “rito” gestendo in maniera visibile luci, audio e proiezioni video. La coreografia si basa sulla fusione di elementi d’ispirazione tradizionale e popolare (dalla pizzica, alle danze balcaniche, dalle danze greche al repertorio sardo) con strutture e dinamiche più contemporanee.

Lo spettacolo si concentra sul primo capitolo dedicato all’Adorazione della Terra nella versione dell’opera riscritta da Gen Cotena degli Instamblemates per chitarra elettrica, sax, clarinetto, contrabbasso e batteria.

«Un giorno, in modo assolutamente inatteso giacché la mia mente era occupata da cose affatto diverse, intravidi nell'immaginazione lo spettacolo di un grande rito sacro pagano: i vecchi saggi, seduti in cerchio, osservano la danza di morte di una vergine che essi stanno sacrificando per propiziarsi il Dio della primavera» Igor Stravinskij




Lo spettacolo è stato selezionato per il Concorso Coreografico Danz'è 2014 - Festival Oriente Occidente - Rovereto (Tn)  30-31 agosto 2014 
Vincitore di DANZ'è OFF - Città di Rovereto - Festival Oriente Occidente 2014
Presentato in Anteprima presso La Clinica dell'Arte di Lodi - 24 maggio 2014 è stato selezionato nel 2015 per una residenza produttiva da NAO Nuovi Autori Oggi, un bando curato da A.i.e.p. - DiDStudio presso La Fabbrica del Vapore di Milano. 




Powered by Create your own unique website with customizable templates.